top of page
Cerca

Riammissione alla Rottamazione -Quater. Come Funziona?

  • Immagine del redattore: Dott. Lorenzo Rigoni
    Dott. Lorenzo Rigoni
  • 20 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Riammissione alla Rottamazione-quater: disponibile il servizio online

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha attivato sul proprio sito internet il servizio per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater, prevista dalla Legge n. 15/2025 di conversione del Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024).

Questa opportunità è riservata ai contribuenti che, al 31 dicembre 2024, hanno perso il beneficio della Definizione agevolata a causa del mancato, insufficiente o tardivo pagamento delle rate previste. La domanda deve essere inviata esclusivamente online entro il 30 aprile 2025.

Sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it sono disponibili anche le FAQ con le risposte alle domande più frequenti sulla riammissione.

Cosa prevede il Decreto Milleproroghe?

La legge consente ai contribuenti decaduti dalla Rottamazione-quater di essere riammessi presentando una nuova domanda entro il 30 aprile 2025.

Il pagamento potrà avvenire:

 • In un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025

 • A rate, con un massimo di 10 rate di pari importo, così distribuite:

 • Prima e seconda rata: 31 luglio e 30 novembre 2025

 • Rate successive: 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre negli anni 2026 e 2027

Come presentare la domanda?

La richiesta deve essere trasmessa telematicamente attraverso il servizio “Riammissione Rottamazione-quater”, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

L’accesso può avvenire in due modalità:

 1. Dall’area riservata (accesso con SPID, CIE, CNS o Entratel per intermediari fiscali):

 • La procedura è più veloce, poiché non è richiesta alcuna documentazione di riconoscimento.

 • Il sistema propone automaticamente le cartelle e gli avvisi ammissibili.

 • Il contribuente può selezionare le cartelle da includere nella domanda e scegliere il numero di rate.

 2. Dall’area pubblica:

 • È necessario compilare un modulo online, inserendo il numero della Comunicazione delle somme dovute ricevuta in precedenza.

 • Occorre specificare il numero delle cartelle/avvisi per cui si richiede la riammissione.

 • Bisogna indicare il piano di rateizzazione scelto e fornire un indirizzo email per la ricevuta della domanda.

 • È obbligatorio allegare un documento di riconoscimento.

 • Dopo l’invio, si riceverà una mail con un link da convalidare entro 72 ore.

Se la Comunicazione delle somme dovute è stata smarrita, è possibile richiederne una copia seguendo le indicazioni disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Esito della richiesta

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà entro il 30 giugno 2025 una comunicazione con:

 • L’ammontare delle somme dovute

 • I moduli di pagamento in base al piano scelto

Cos’è la Rottamazione-quater?

La Definizione agevolata riguarda i carichi affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 ed è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022).

Chi aderisce può pagare solo:

 L’importo dovuto a titolo di capitale

 Le spese di notifica e per eventuali procedure esecutive

Non sono invece dovuti:

 Sanzioni

 Interessi iscritti a ruolo

 Interessi di mora e aggio

Per le multe stradali e altre sanzioni amministrative (diverse da quelle tributarie o contributive), non si pagano gli interessi e l’aggio.

Per ulteriori dettagli e per accedere al servizio online, visita il sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

 
 
 

Comments


bottom of page